top of page

BENEDIZIONI DELLE CASE E DEGLI UFFICI

LE BENEDIZIONI NATALIZIE DELLE FAMIGLIE

(se –come speriamo-  si continuerà a ritenerle possibili)

 

A partire da martedì 10 novembre e fino a venerdì 18 dicembre incluso (con un’eventuale breve ripresa nei giorni 7 e 8 gennaio) si svolgeranno come di consueto le visite dei sacerdoti alle famiglie e negli uffici, che si trovano nel territorio parrocchiale, per un breve momento di preghiera e gli auguri di buon Natale.

 

La Curia ha inviato alle parrocchie indicazioni intorno a come vivere questa occasione, che costituisce una consuetudine molto radicata nella nostra Diocesi. Una di tali indicazioni raccomanda che la visita del sacerdote sia preceduta da un invito espresso della famiglia. Nel caso della nostra parrocchia, tale requisito è in realtà abituale ogni anno, visto che abbiamo l’abitudine di lasciare a ogni famiglia, in anticipo, un foglietto con il quale, appendendolo alla porta di casa, manifestare l’interesse a ricevere la benedizione. In assenza del fogliettino appeso, il sacerdote non suonerà a quella porta.

 

Continueremo quindi a maggior ragione con questa modalità. Si comprende che anche famiglie che di solito gradiscono ricevere la benedizione natalizia, quest’anno preferiscano non aprire la porta di casa. In questo caso, suggeriamo di recitare, in un momento adatto per la famiglia, la preghiera che troverete dietro all’immaginetta natalizia che riceverete.

 

Le visite saranno brevi, si svolgeranno sulla soglia di casa, e tanto i presenti quanto il sacerdote terranno la mascherina indossata: tutto ciò non toglie che possano essere cordiali. Avranno luogo nelle sere dei giorni feriali, tra le 18.30 e le 22. Durante la settimana precedente al giorno in cui verranno fatte le visite in un determinato condominio, la parrocchia curerà, con l’aiuto dei custodi, di appendere nell’atrio o alla bacheca di ogni casa la notizia della sera in cui il sacerdote passerà. Chi desiderasse avere ulteriori chiarimenti, potrà cercare direttamente il parroco.

 

Come al solito, chi desiderasse nel periodo natalizio fare un’offerta per la parrocchia, la consegnerà in un momento diverso da quello della benedizione, portandola direttamente in chiesa. Tali offerte sono ovviamente per la parrocchia una risorsa molto importante, peraltro i frutti delle benedizioni natalizie sono soprattutto pastorali: questo breve momento infatti è assai utile, oltre che per salutare persone che magari per varie ragioni si vedono con meno frequenza, anche per portare a conoscenza di situazioni specifiche, come persone malate o anziane che possono essere inserite nella lista delle persone alle quali si porta la Comunione a casa, oppure famiglie che hanno in casa un bambino non ancora battezzato, e che possono prendere lo spunto per cominciare ad accennare a questo argomento, o coppie giovani con le quali in questa occasione si avvia il discorso relativo al matrimonio, o coppie sposate solo civilmente a motivo di un precedente legame sacramentale di uno dei due, con i quali pure si può parlare un attimo di un possibile percorso di accompagnamento spirituale, e tante altre situazioni ancora.

 

LE BENEDIZIONI NATALIZIE NEI LUOGHI DI LAVORO

 

Per quanto riguarda gli uffici, la visita andrà prenotata scrivendo all’indirizzo mail che si può trovare su questa pagina del sito della parrocchia, indicando il tipo di giorno e di orario (preferibilmente al mattino o primissimo pomeriggio) in cui la visita è gradita e ritenuta possibile, sebbene con modalità un po’ diverse dal solito.

bottom of page